Nell’ambito dei progetti finalizzati a favorire il successo scolastico, le pari opportunità, l’inclusione sociale e per contrastare la dispersione, i cori scolastici perseguono, con la nota capacità aggregante, di condivisione e di valorizzazione delle proprie potenzialità e capacità, l’arricchimento dell’offerta formativa delle singole scuole, migliorando la qualità del servizio scolastico.
Cantare in coro è un esperienza coinvolgente, piena. Un microcosmo, quello del coro, ove si incontrano, si confrontano e talvolta vengono messe alla prova le differenti personalità di quanti, spinti da proprie motivazioni, per strade diverse approdano al canto corale. Il canto diventa così lo snodo su cui converge un ampio ventaglio di situazioni e da cui si dipartono numerosi percorsi: di formazione musicale, di crescita culturale, di educazione alla responsabilità, di costruzione delle relazioni interpersonali.
La coralità rappresenta un valore in Italia: un secolo di attività corale amatoriale trova riconoscimento, specialmente in questo ultimo decennio, da un aumento di interesse e partecipazione, poiché in Italia si intravede nello strumento-coro un mezzo di diffusione del sapere musicale utile per conseguire un’alfabetizzazione musicale a largo raggio e un esperienza socialmente attiva della musica. Far musica insieme induce un senso di comunità, valorizza le capacità percettive e favorisce la mutua comprensione. Le motivazioni che stanno alla base del cantare in coro sono assai simili a quelle che da sempre hanno spinto gli uomini ad aggregarsi, a cercare gli uni negli altri la possibilità comune di sopravvivenza, senza che l’individualità ne risulti mortificata.
ABACO propone agli Istituti Scolastici di Basilicata, in ragione di quanto sopra esposto, di dare vita a moduli corali, in orario curricolare ed extracurriculare, al fine di coinvolgere gli studenti delle classi I, II, III, IV e V della scuola Primaria, I, II e III della secondaria di primo grado (in ore extracurricolari) e i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia e attuando collegamenti in rete con altre scuole del territorio.
L’Associazione Basilicata Cori intende mettere a sistema una intensa e ricca ricerca storica culturale relativa ad alcuni canti tradizionali delle diverse aree regionali e, attraverso la collaborazione dei cori lucani nonché con il supporto del mondo della coralità nazionale ed europea, realizzare una serie di eventi musicali, concertistici e formativi, secondo un programma condiviso con gli istituti scolastici, nonché una serie di interventi formativi corali tenuti da maestri esperti dell’Associazione Basilicata Cori.
Durante l’attività e a conclusione del progetto, si terranno una serie di concerti ed eventi che consentiranno di mostrare i risultati ottenuti rendendo protagonisti i ragazzi che avranno seguito gli incontri e gli stessi insegnanti che avranno seguito le attività formative per loro appositamente programmate. Gli interventi si terranno presso le scuole del territorio che intenderanno aderire al progetto.
L’associazione Abaco si avvarrà dei maestri dei cori della Basilicata che si alterneranno per offrire a tutti gli ascoltatori uno spaccato della cultura polifonica regionale.